Vai al contenuto
BiancoVerdeRosso

Società in nome collettivo bulgara

Sabiratelno Druzhestvo, SD

Secondo la definizione giuridica del codice di commercio bulgaro, la società in nome collettivo è un’ associazione di due o più persone al fine di effettuare transazioni commerciali mediante la registrazione di una denominazione commerciale comune.

I partner sono responsabili con tutti i loro averi in qualità di debitori congiunti. La responsabilità dei soci è personale, illimitata e congiunta per quanto riguarda gli obblighi della società in nome collettivo. Per l’ultima caratteristica, la società in nome collettivo appartiene ai partner. Anche la partecipazione personale dei soci al partenariato è caratterizzata dalla partecipazione personale alle operazioni aziendali.

A causa del carattere personale della società in nome collettivo, la denominazione commerciale contiene il nome di uno o più soci o il nome della loro denominazione commerciale. Lo statuto deve essere firmato da tutti i partner ed è soggetto a certificazione notarile. Inoltre, la domanda di registrazione deve essere firmata da tutti i soci dell’ azienda e tutte le persone che rappresentano la società devono depositare un facsimile di firma.

Per quanto riguarda la relazione giuridica tra le parti in ambito commerciale, il diritto commerciale bulgaro distingue una relazione interna (la relazione tra la società in nome collettivo e i soci dell’ impresa) e una relazione esterna (la relazione tra la società in nome collettivo e i terzi). Il rapporto interno è di norma regolato dallo Statuto, quello esterno dal Codice Commerciale.

Vantaggi

  • la legge non specifica l’ importo minimo del capitale sociale al momento della costituzione
  • forma di associazione adeguata per lo sviluppo di una piccola impresa familiare

Svantaggi

  • membri responsabili per i debiti della società  con la sua proprietà  intera, vale a dire in un’ azione contro la società  ricorrente può fare valere i diritti nei confronti di uno o più partner
  • necessità dell’ unanimità nel processo decisionale su una serie di questioni
  • necessità di un grado relativamente elevato di fiducia tra i partner
  • difficoltà nel reperire fonti di finanziamento esterne
Sistema fiscale in Bulgaria
Le imposte sui redditi prodotti in Bulgaria

La Bulgaria è lo stato dell’Unione Europea con la pressione fiscale più bassa, con una flat tax al 10% di imposte dirette sia sulle persone fisiche che sulle società, Iva dal 9% al 20% (con possibili esenzioni), convenzione tra Italia e Bulgaria per evitare le doppie imposizioni fiscali, ritenuta alla fonte del 5% sui dividendi. La normativa bulgara prevede anche diversi incentivi fiscali per investimenti nel territorio bulgaro.

Continua a leggere...
Le forme societarie bulgare
Tipi di società in Bulgaria: Spa, Srl, Sapa, Sas, Snc e ditta individuale

In base al diritto commerciale bulgaro e alla legislazione bulgara in vigore sono previsti sei soggetti giuridici: cinque tipi di società (corrispondenti a Spa, Srl, Sapa, Sas, Snc) e una forma di ditta individuale.

Continua a leggere...
Società in Bulgaria
Tassazione, forme societarie, tempi, costi e modalità di costituzione e mantenimento

Tutto quello che devi sapere sulle società in Bulgaria: vantaggi, costituzione, regime fiscale, capitale sociale minimo, forme societarie, agevolazioni e finanziamenti, investimenti, apertura conto corrente, sede legale, assistenza legale, contabilità, gestione…

Continua a leggere...
Condividi
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Vuoi una società in nome collettivo bulgara?

Clicca qui

© 2020 BiancoVerdeRosso

  • Contatto
  • Privacy
  • Cookie
Menu
  • Contatto
  • Privacy
  • Cookie
BiancoVerdeRosso
Facebook
Twitter

Inizio

Sistema fiscale in Bulgaria
Le forme societarie bulgare
Società in Bulgaria