Secondo la definizione giuridica del codice di commercio bulgaro, la società in nome collettivo è un’ associazione di due o più persone al fine di effettuare transazioni commerciali mediante la registrazione di una denominazione commerciale comune.
I partner sono responsabili con tutti i loro averi in qualità di debitori congiunti. La responsabilità dei soci è personale, illimitata e congiunta per quanto riguarda gli obblighi della società in nome collettivo. Per l’ultima caratteristica, la società in nome collettivo appartiene ai partner. Anche la partecipazione personale dei soci al partenariato è caratterizzata dalla partecipazione personale alle operazioni aziendali.
A causa del carattere personale della società in nome collettivo, la denominazione commerciale contiene il nome di uno o più soci o il nome della loro denominazione commerciale. Lo statuto deve essere firmato da tutti i partner ed è soggetto a certificazione notarile. Inoltre, la domanda di registrazione deve essere firmata da tutti i soci dell’ azienda e tutte le persone che rappresentano la società devono depositare un facsimile di firma.
Per quanto riguarda la relazione giuridica tra le parti in ambito commerciale, il diritto commerciale bulgaro distingue una relazione interna (la relazione tra la società in nome collettivo e i soci dell’ impresa) e una relazione esterna (la relazione tra la società in nome collettivo e i terzi). Il rapporto interno è di norma regolato dallo Statuto, quello esterno dal Codice Commerciale.
Vantaggi
- la legge non specifica l’ importo minimo del capitale sociale al momento della costituzione
- forma di associazione adeguata per lo sviluppo di una piccola impresa familiare
Svantaggi
- membri responsabili per i debiti della società con la sua proprietà intera, vale a dire in un’ azione contro la società ricorrente può fare valere i diritti nei confronti di uno o più partner
- necessità dell’ unanimità nel processo decisionale su una serie di questioni
- necessità di un grado relativamente elevato di fiducia tra i partner
- difficoltà nel reperire fonti di finanziamento esterne